Area Riservata
Home
Come arrivare
Eventi
Offerte
Itinerari turistici
Contatti
Contatta Strutture
HOTEL
Oltre 50 tra Hotel, Alberghi e Pensioni lungo la costa di Martinsicuro che vi aspettano per una vacanza tutto relax e comodità.
vai all'elenco
CAMPING VILLAGE
Per una vacanza all’insegna del divertimento e riposo a contatto con la natura senza dimenticare tutti i comfort e servizi di casa vostra.
vai all'elenco
BED & BREAKFAST
Se cercate un pratico e comodo punto di appoggio per andare in spiaggia o visitare i dintorni di Marinsicuroe della Val Vibrata un B&B fa per voi.
vai all'elenco
AGENZIE IMMOBILIARI
Alla fine della vostra vacanza Martinsicuro vi è piaciutà tanto da volerci restare? Agenzie immobiliari vi aiuteranno a trovare casa.
vai all'elenco
CARTINA
.
.
Ai piedi del Gran Sasso
Atri.
Proponiamo come punto di partenza del nostro itinerario l'uscita A14 di Atri-Pineto; da qui ci immettiamo lungo la SP 28 e raggiungiamo la città di Atri. Da viale Gran Sasso proseguiamo per viale Umberto I, dove cerchiamo un parcheggio per la nostra auto; siamo a pochi passi da piazza Duomo, dominata dalla maestosa Cattedrale, il tempio romanico-gotico più importante dell'Italia centro-meridionale. La visita merita la più grande attenzione. Si possono ammirare gli straordinari affreschi di Andrea De Litio, il maggior esponente della pittura rinascimentale abruzzese; nel pavimento, attraverso dei lastroni di vetro, i mosaici del vecchio tempio romano, l'organo a 6000 canne, oltre allo stupendo Chiostro e alla Vasca Limaria.
Annesso alla Cattedrale, troviamo il Museo capitolare medievale (085-8798140) che ospita una ricca raccolta di codici miniati, edizioni rare cinquecentesche, ceramiche artistiche di Castelli e di Atri, argenteria liturgica, preziosissime croci del XIII secolo.
Usciti dalla Cattedrale, incontriamo la chiesa di Santa Reparata, che conserva uno splendido ciborio ligneo, imitante quello bronzeo di San Pietro in Vaticano.
Proseguendo per corso Adriano, la chiesa di Sant'Agostino del XIV secolo, che conserva solo l'abside dell'epoca ed un pregevole portale dei maestri napoletani; la chiesa di San Francesco con la scenografica scalinata d'accesso e con all'interno otto cappelle decorate con stucchi di scuola napoletana; il Palazzo dei duchi Acquaviva, splendida costruzione trecentesca, oggi sede del Municipio; la chiesa di San Nicola, costruita nel 1256, con i pregevoli affreschi di Andrea De Litio.
Scendendo lungo la SP553, possiamo ammirare le formazioni più spettacolari dei Calanchi, formati dal lento erodersi dell'argilla che ha dato vita a dei burroni la cui profondità può superare i trecento metri; hanno da sempre suscitato la fantasia popolare e degli scrittori che li hanno paragonati a bolge dantesche. Già riserva naturale, oggi sono stati riconusciuti d'importanza europea con decreto CEE e ospitano varie specie di rapaci e rare specie vegetali come i capperi, i carciofi selvatici e la liquirizia.
indietro
Share with:
Martinsicuro Vacanze
>>
Itinerari Turistici
>>
Ai piedi del Gran Sasso
MARTINSICUROVACANZE.IT
Associazione Operatori Turistici di Martinsicuro e Villa Rosa -
P. Iva 01511910679
Per Info: 349 68 21 933
Campeggi Villaggi Hotel Martinsicuro developed by Genial